Smog, Veneto malato cronico

28 Gen, 2011

NEL 2010, TUTTI I CAPOLUOGHI VENETI (TRANNE BELLUNO) SUPERANO IL LIMITE PER IL PM10

In testa Padova con 94 sforamenti e a seguire Vicenza con 87, Treviso con 84, Venezia con 71, Verona con 70 e Rovigo con 67

Il dossier Mal’aria di città 2011 di Legambiente conferma l’alto livello d’inquinamento, la responsabilità del traffico e l’assenza di un piano nazionale d’intervento

“Servono misure urgenti e concrete per la mobilità urbana”

Nel 2010, 48 capoluoghi di provincia hanno superato il limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 di polveri sottili oltre i 35 giorni consentiti dalla legge. Ai primi posti per il PM10 Torino e Frosinone con 134 e 108 superamenti. Seguono Asti (98), Lucca (97), Ancona (96) e Napoli (35). Il dossier di Legambiente Mal’aria di città 2011 evidenzia la cronicità dell’emergenza smog italiana. Ecco perché nel weekend i volontari dell’associazione organizzeranno iniziative in difesa del diritto di respirare aria pulita.

Nel Veneto tutti i capoluoghi di provincia (escluso Belluno) risultano fuorilegge. Al primo posto fra le citta venete Padova con 94 sforamenti e a seguire Vicenza con 87, Treviso con 84, Venezia con 71, Verona con 70 e Rovigo con 67.

Lo scorso anno, in 21 città i giorni fuori limite sono stati oltre 70, ovvero più del doppio ammesso dalla normativa. Maglia nera alla Pianura Padana, dove si sono concentrati 30 dei 48 capoluoghi fuorilegge. Questo il bilancio di PM10 ti tengo d’occhio, il monitoraggio in tempo reale di Legambiente e www.lamiaaria.it, riportato nel rapporto. Livelli d’inquinamento elevati, e sostanzialmente invariati rispetto agli anni precedenti, anche per gli ossidi di azoto e i microinquinanti come il benzo(a)pirene, potente cancerogeno presente anche in città industriali come Trieste e Taranto o altre in cui il traffico è il principale responsabile dell’inquinamento come Padova, Milano e Torino.

Una situazione confermata dai dati dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, che riporta ai primi posti della classifica delle città più inquinate Torino, Brescia e Milano, precedute solo da Plovdiv, in Bulgaria.

Dall’Europa, che da due anni esorta il nostro governo a rispettare i limiti imposti dalla normativa comunitaria, è arrivato, inoltre, un monito formale. Lo scorso novembre la Commissione europea ha deferito l’Italia presso la Corte di giustizia per non aver rispettato la direttiva sulla qualità dell’aria. Bruxelles contesta al nostro Paese la mancanza di un piano nazionale d’interventi concreti, mirati a migliorare la qualità dell’aria nelle città italiane. Nonostante il governo italiano abbia approvato, ad agosto scorso, il Decreto legislativo n. 155/2010 in recepimento della Direttiva in materia di qualità dell’aria. Un provvedimento che, se da una parte, introduce nuovi limiti come quello per il PM2,5, dall’altra giustifica la mancanza d’interventi di riduzione dell’inquinamento in caso di costi sproporzionati. Allarga, inoltre, le maglie per il controllo del benzo(a)pirene, al punto che, per le ricadute sull’inquinamento atmosferico a Taranto, il decreto è stato definito “Salva Ilva”.

“Per curare la malattia cronica della cattiva qualità dell’aria e dell’inquinamento acustico – dichiara Michele Bertucco, Presidente di Legambiente Veneto – non bastano interventi spot come la giornata nazionale della bicicletta o parziali limitazioni al traffico. Servono interventi più ampi e strutturali, dal contrasto all’auto privata al rilancio del trasporto pubblico, che deve essere appetibile per i cittadini tramite l’estensione delle corsie preferenziali e un’adeguata offerta dei km percorsi. Come ha osservato la Commissione europea – prosegue Bertucco – in risposta alla richiesta di deroga avanzata dall’Italia per i superamenti di PM10, è necessaria una legge quadro sulla mobilità, che stabilisca criteri uniformi per i provvedimenti comunali e provinciali in modo da garantirne l’efficacia e la durata nel tempo insieme allo stanziamento di adeguate risorse economiche per la loro realizzazione”.

Le amministrazioni locali e il governo centrale non hanno, di fatto, ancora messo in campo azioni efficaci contro l’avvelenamento e l’intasamento dei centri urbani. I trasporti su strada emettono annualmente circa il 34,7% del PM10, il 55,5% del benzene, il 51,7% degli ossidi di azoto, il 43,1% del monossido di carbonio. L’industria siderurgica e petrolchimica produce il 75% degli ossidi di zolfo (SOx), il 31,5% degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e il 28,8% delle polveri sottili (PM10). Se si aggiungono le emissioni prodotte dai riscaldamenti domestici (il 18,7% delle polveri sottili e il 46% degli idrocarburi policiclici aromatici), il quadro delle cause della scarsa qualità dell’aria è completo. E in Italia, ogni 10.000 abitanti, più di 15 persone muoiono prematuramente solo a causa delle polveri sottili.

“Nonostante i ripetuti allarmi e le annuali segnalazioni di Legambiente sull’emergenza polveri, il Governo italiano – ricorda Bertucco – si è ben guardato dall’agire con un piano nazionale di interventi concreti mirati al miglioramento della viabilità generale e del trasporto pubblico in particolare. Idem dicasi per la Regione Veneto, che ha sempre lasciato soli i Comuni di fronte all’emergenza. Ora pagheremo due volte. Con i nostri polmoni e con il nostro portafoglio. La multa europea sarà, infatti, ben superiore al risparmio previsto dai tagli indiscriminati di Tremonti all’ambiente e alle politiche di disinquinamento e ci toccherà pagare con le nostre tasche”.

E il 2011 – conclude il Presidente di Legambiente Veneto – è iniziato in maniera peggiore rispetto al 2010. Verona al 26 gennaio 2011 ha già raggiunto metà degli sforamenti previsti per legge.

PM 10 – LA SITUAZIONE IN VENETO AGGIORNATA AL 26 GENNAIO 2011

Superamenti del limite medio giornaliero (50 µg/m3, valore annuo massimo consentito: 35) nei capoluoghi di provincia

CITTA’< /p>

GIORNI DI SUPERAMENTO

VERONA

17

TREVISO

15

PADOVA

14

VICENZA

14

VENEZIA

13

ROVIGO

10

BELLUNO

4

PM10 ti tengo d’occhio, la classifica di Legambiente e www.lamiaaria.it sui livelli di PM10 nelle città italiane

Superamenti del limite medio giornaliero (50 µg/m3, valore annuo massimo consentito: 35)  nei capoluoghi di provincia relativi al 2010, rispetto alla centralina peggiore

#

Comune

Stazione

Superamenti

#

Comune

Stazione

Superamenti

1

Torino

Grassi

134

21

Bologna

S.Felice

63

2

Frosinone

Frosinone Scalo

108

21

Piacenza

Pubblico Passeggio

63

3

Asti

Baussano

98

22

Parma

Via Montebello

61

4

Lucca

Vialele Carducci

97

23

Palermo

Di Blasi

60

5

Ancona

Torrette

96

24

Pescara

Via Sacco

59

6

Napoli

Ospedale Santobono

95

24

Ferrara

Corso Isonzo

59

7

Padova

Mandria

94

25

Rimini

Abete

58

8

Monza

Via Machiavelli

92

26

Cagliari*

P.za Sant`Avendrace

56

9

Brescia

Broletto

89

27

Pavia

Piazza Minerva

54

9

Alessandria

Volta< /p>

89

28

Macerata

Piazza Vittoria

50

10

Vicenza

Quartiere Italia

87

28

Vercelli

Campo CONI

50

10

Milano

Senato

87

29

Prato

Via Ferrucci

48

11

Benevento

Palazzo Del Governo

85

30

Ravenna

N. Rocca Brancaleone

47

12

Reggio Emilia

Viale Timavo

84

31

Forlì

Roma

45

12

Treviso

Via Lancieri

84

32

Teramo

Porta Madonna

42

13

Mantova

Via Ariosto

83

32

Como

Como

42

14

Modena

Via Nonantolana

82

32

Cremona

Fatebenefratelli

42

15

Novara

Roma

77

32

Lecco

Via Sora

42

16

Lodi

Lodi

73

33

Biella

Lamarmora

41

17

Venezia

P.co Bissuola

71

34

Varese

Via Copelli

40

17

Bergamo

Via Garibaldi

71

35

Roma

Tiburtina

39

18

Verona

Borgo Milano

70

36

Pistoia

Via Zamenhof

37

19

Rovigo

Centro

67

37

Avellino

Ospedale Moscati

36

20

Firenze

Viale Gramsci

65

37

Salerno

ASL 2

36

*  dati non  aggiornati a fine dicembre

Fonte: elaborazione Legambiente e www.lamiaaria.it su dati Arpa, Comuni, Province, Regioni

Rovigo, 28 gennaio 2011

LEGAMBIENTE VENETO

Per informazioni: Legambiente Veneto Corso del Popolo, 276 45100 Rovigo tel. 04252750 fax 042528072 e-mail ufficiostampa@legambienteveneto.it