Scarichi abusivi, depuratore e fognature inadeguati minacciano il Lago di Garda

4 Ago, 2010

6 punti fuorilegge sulla sponda veneta del Garda scovati alle foci dei fiumi

Legambiente: “Servono investimenti e infrastrutture per risanare il Garda”

Sei i punti critici individuati sulla sponda veneta del Lago di Garda dalla Goletta dei Laghi, ultima tappa della campagna di Legambiente per il monitoraggio e l’informazione dei bacini lacustri realizzata in collaborazione con il COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati). Sono risultate fortemente inquinate le foci dei torrenti San Severo a Bardolino, Sermana a Peschiera del Garda, Mara a Lazise, Dugale dei Ronchi a Castelnuovo del Garda, oltre al campione prelevato nello stesso Comune al Lido Comunale. Inquinata infine la foce del torrente Gusa a Garda.

I dati sono stati resi noti oggi in conferenza stampa a Verona da Simona Colombo, tecnico della Goletta dei Laghi, Michele Bertucco, presidente Legambiente Veneto e Lorenzo Albi, presidente del circolo Legambiente Verona.

 

“Anche sul Garda, così come in altri laghi lombardi – spiega Simona Colombo, tecnico della Goletta dei Laghi – abbiamo riscontrato le maggiori criticità alle foci dei fiumi a causa degli scarichi non depurati dai Comuni a monte. Aggravano il quadro i numerosi sfioratori di piena che rilasciano reflui fognari a lago ad ogni normale temporale estivo. Vale la pena sottolineare che abbiamo rilevato questa situazione nonostante l’entrata in vigore della nuova normativa sulla balneazione, molto più permissiva rispetto a quella approvata nel 1982″.

 

I problemi di inquinamento del Garda non sono solo causati dalle acque provenienti dai Comuni più distanti. “Le analisi di Legambiente dimostrano quanto il Lago di Garda sia minacciato – aggiunge Lorenzo Albi, presidente di Legambiente Verona -: va adeguato il sistema fognario, anche mediante uno sdoppiamento delle reti tra le acque piovane e quelle di fognatura, e si deve procedere all’adeguamento del depuratore di Peschiera del Garda per fronteggiare i picchi turistici estivi e il carico aggiuntivo dovuto alle nuove urbanizzazioni degli ultimi anni. Solo così risolveremo una volta per tutte i problemi del Garda”.

 

Il passaggio della Goletta dei Laghi sul Garda è stato anche l’occasione per mettere in luce altre criticità del territorio. Gli attivisti di Legambiente non sono stati impegnati soltanto nelle operazioni di monitoraggio e analisi delle acque lacustri ma hanno voluto accendere i riflettori anche sul problema dell’accessibilità alle spiagge e al rispetto del demanio pubblico, la gestione dei rifiuti nei comuni costieri e il pesante impatto delle nuove costruzioni sul territorio già fortemente urbanizzato.

 

“La regione Veneto riveda il Piano d’Area del Garda Baldo e metta in atto delle vere politiche per tutelare l’ecosistema gardesano – dice Michele Bertucco, presidente di Legambiente Veneto -. E’ necessario fermare la cementificazione incontrollata delle coste inserendo regole precise per la pianificazione dei Comuni: a rischio non solo la qualità delle acque, ma anche tutto il territorio lacustre e il suo entroterra.”.

 

 

Il monitoraggio scientifico

I prelievi vengono eseguiti dalla squadra di tecnici che effettuano le analisi chimiche direttamente in situ con l’ausilio di strumentazione da campo. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nei laboratori mobili lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo.

I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell’acqua, pH, ossigeno disciolto, conducibilità / salinità). La Goletta dei Laghi non decreta nessuna patente di balneabilità ma fornisce una fotografia delle criticità che incontra durante il suo percorso.

 

I PUNTI CRITICI DELLA SPONDA VENETA DEL GARDA

Regione

 

 

Pr

Comune

Punto

 

Giudizio GdL 2010

VENETO

 

VR

GARDA

FOCE TORRENTE GUSA

Tristezza

VENETO

 

VR

BARDOLINO

FOCE TORRENTE SAN SEVERO

TristezzaTristezza

VENETO

 

VR

CASTELNUOVO DEL GARDA

FOCE RIO DUGALE DEI RONCHI

TristezzaTristezza

VENETO

 

VR

CASTELNUOVO DEL GARDA

LIDO COMUNALE-LOC CAMPANELLO

TristezzaTristezza

VENETO

 

VR

PESCHIERA DEL GARDA

FOCE RIO SERMANA-LOC. SERMANA

TristezzaTristezza

VENETO

 

VR

LAZISE

FOCE FOSSO MARA

TristezzaTristezza

 

 

I RISULTATI DELLE ANALISI SULLE SPONDE LOMBARDA E TRENTINA DEL GARDA

 

Regione

Pr

Comune

Punto

Giudizio GdL 2010

TRENTINO

 

TN

TORBOLE

FOCE TORRENTE SARCA

Tristezza

LOMBARDIA

 

 

BS

LIMONE DEL GARDA

FOCE TORRENTE S.GIOVANNI

Tristezza

LOMBARDIA

 

 

BS

TREMOSINE

FOCE TORRENTE

SAN MICHELE

LOC. CAMPIONE DEL GARDA

Tristezza

LOMBARDIA

 

BS

TIGNALE

FOCE TORRENTE PIOVERE

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

TOSCOLANO MADERN
O

FOCE TORRENTE TOSCOLANO

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

SALO’

FOCE TORRENTE BARBARANO

LOC. BARBARANO

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

MONIGA DEL GARDA

SCARICO NEI PRESSI DEL

PORTO DI MONIGA

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

DESENZANO DEL GARDA

LOC. RIVOLTELLA, SPIAGGIA VIA AGELLO

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

DESENZANO DEL GARDA

SCARICO VIA CESARE BATTISTI

TristezzaTristezza

LOMBARDIA

 

BS

SIRMIONE

FOCE GANFO

DELLA GARBELLA

TristezzaTristezza

LOMBARDIA< /span>

 

BS

SIRMIONE

FOCE GANFO DELLA BRAGAGNA

LOC. BRAGAGNA

TristezzaTristezza

 

Tristezza Inquinato Enterococchi intestinali maggiori di 500 ufc/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1.000 ufc/100ml

 

TristezzaTristezza Fortemente inquinati Enterococchi intestinali maggiori di 1.000 ufc/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2.000 ufc/100ml

 

Goletta dei laghi – Cigno Azzurro di Legambiente è realizzata in collaborazione con

COOU Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati

 

Partner tecnico: Novamont, Pirelli Ambiente, Posta Pronta

Media partner:Radio Kiss Kiss e La Nuova Ecologia

La Goletta dei Laghi viaggia su Peugeot Diesel HDi con Filtro Anti Particolato – FAP(r)

Per i nostri veicoli utilizziamo RevivOil, l’olio rigenerato di Viscolube

 

Ufficio stampa della Goletta dei Laghi Francesca Pulcini 347 4126421

golettadeilaghi.stampa@legambiente.it