Salpa Goletta Verde di Legambiente

22 Giu, 2011

XXVI edizione del viaggio per la salvaguardia dei mari e delle coste

Da oggi sotto i riflettori di Legambiente inquinamento, scarichi abusivi, rifiuti e consumo di suolo

Spinta dal vento e mossa dai principi della sostenibilità ambientale, la grande campagna di Legambiente, Goletta Verde, inizia oggi il suo viaggio da Genova, per promuovere la tutela dei mari e delle coste italiane. “L’attività della nave ambientalista rappresenta ormai una voce riconosciuta che, con impegno, ogni estate denuncia abusi e illegalità, fenomeni di inquinamento e minacce al nostro ecosistema marino – afferma Stefano Ciafani, responsabile scientifico di Legambiente -. Anche quest’anno, l’attenzione del team di Goletta Verde sarà volta alla tutela delle risorse naturali, contestando tutte quelle attività che continuano a proporre un modello di sviluppo obsoleto e incurante dei principi della sostenibilità ambientale come speculazioni edilizie, turismo dissennato, inefficienze e pesca di frodo, senza dimenticare le minacce che giungono dalle ipotesi di nuove trivellazioni petrolifere e dall’impatto dei rifiuti e della plastica sull’ambiente marino. Argomenti di grande attualità saranno quindi affrontati nel dettaglio e contestualizzati per ognuna delle 33 tappe che la storica imbarcazione Catholica visiterà in giro per lo stivale da oggi fino al 16 agosto. Da ventisei anni a questa parte, gli attivisti e i biologi di Legambiente basano il proprio operato sul monitoraggio scientifico delle acque dei mari italiani effettuando rilevamenti puntuali il cui obiettivo è quello di scovare le situazioni che mettono a maggior rischio il mare: tanto le foci dei fiumi quanto i tratti interessati da scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. Le campagne a bordo di Goletta Verde, daranno voce e coinvolgeranno i cittadini in tante attività e iniziative, mettendo in risalto i punti critici ma anche le esperienze positive. Il periplo della penisola italiana toccherà, infatti, alcune delle località che sono state insignite dalle 5 vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club, e metterà in evidenza le buone pratiche, incoraggiando il turismo di qualità e la tutela delle aree marine protette. Non a caso, il viaggio della Goletta inizia quest’anno seguendo la rotta dell’area marina protetta del Santuario dei Cetacei, che si estende dalla Liguria alla Corsica e dal Parco dell’Arcipelago Toscano alla Sardegna. A salvaguardia del tesoro di biodiversità della zona, Legambiente sosterrà l’iniziativa dei Messaggeri del Mare che, a nuoto e affiancati dall’imbarcazione ambientalista, percorreranno le rotte dei cetacei del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. L’esperienza di Goletta Verde è realizzata grazie alla collaborazione con il Consorzio Ecogas, Corepla, Nau!, e Novamont. In particolare, quest’anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è Main Partner della storica campagna estiva di Legambiente. “La difesa dell’ambiente, e del mare in particolare, rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione”, ha detto in conferenza il presidente del COOU Paolo Tomasi. L’olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. “Se eliminato in modo scorretto – ha spiegato Tomasi – questo rifiuto pericoloso può danneggiare l’ambiente in modo gravissimo: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in mare inquinano una superficie grande come un campo di calcio”. A contatto con l’acqua, l’olio lubrificante usato crea una patina sottile che impedisce alla flora e alla fauna sottostante di respirare. “Con la nostra attività di comunicazione – ha concluso il presidente del COOU – cerchiamo di modificare i comportamenti scorretti di chi crede che piccole quantità di olio lubrificante disperse nell’ambiente provochino poco inquinamento”.


Le tappe di Goletta Verde 2011

TAPPA

DATE

Genova

22,23,24 giugno

Bastia (Corsica)

25 giugno

Isola d’Elba

26, 27 giugno

Stintino (Ss)

29, 30 giugno

Olbia

1, 2 luglio

La Caletta di Siniscola, Posada (Nu)

3, 4 luglio

Fiumicino (Rm)

5 luglio

Anzio (Rm)

6 luglio

Fondi (Lt)

7 luglio

Ischia (Na)

8, 9 luglio

Praiano, Amalfi (Sa)

10 luglio

Castellabate (Sa)

11 luglio

Pollica, Acciaroli, Pioppi (Sa)

12 luglio

Maratea (Pz)

14 luglio

Tropea (Vv)

15, 16 luglio

Palermo

17 luglio

San Vito Lo Capo (Tp)

18 luglio

Favignana (Tp)

19, 20 luglio

Crotone

23 luglio

Gallipoli (Le)

25, 26 luglio

Bari

28, 29 luglio

Manfredonia (Fg)

30 luglio

Vasto (Ch)

1 agosto

Giulianova (Te)

1, 2 agosto

San Benedetto del Tronto (Ap)

3 agosto

Ancona

4 agosto

Pesaro

5 agosto

Cervia (Ra)

6 agosto

Porto Garibaldi – Comacchio (Fe)

7, 8 agosto

Venezia

10,11 agosto

Grado (Go)

12, 13 agosto

Castiglione della Pescaia (Gr)

14 agosto

Capalbio (Gr)

16 agosto