PM10: consuntivo Veneto 2009

2 Gen, 2010

PM10 CONSUNTIVO VENETO 2009

VENETO LONTANISSIMO DAL RIENTRARE NEI LIMITI, SANZIONI UE IN ARRIVO

VERONA CON 104 SUPERAMENTI DEI LIMITI DEL PM10 E’ LA CITTA’ PIU’ INQUINATA DEL VENETO

Pm10 stazionario, per quanto riguarda i giorni di superamenti ed in calo nelle medie annuali nei capoluoghi del Veneto. Questo è il quadro che emerge se si confrontano i valori del 2009 con quelli degli anni precedenti (si vedano tabelle).

“Attenzione però, “avverte Michele Bertucco, Presidente di Legambiente Veneto “Il Pm10 resta ancora pericolosamente al di là dei limiti consentiti. Infatti per legge il limite giornaliero non deve essere superato più di 35 volte l’anno. I raffronti, elaborati da Giovanni Coffaro di Legambiente, su dati Arpav, non lasciano dubbi: la maggior parte dei capoluoghi è molto al di sopra di tali limiti.

Lontano dal rientrare nei limiti previsiti dal’Europa e recepiti dall’Italia, il Veneto, come tutte le regioni del Nord, è sanzionabile dall’Unione Europea. Il Piano d’azione antismog presentato dal Veneto non ha convinto Bruxelles a concedere la cosiddetta deroga, cioè la possibilità di continuare a sforare fino al 2011, senza subire sanzioni. La decisione della Commissione Europea dell’28 settembre 2009 è stata molto chiara nel bocciare le richieste di deroga di quasi tutte le delle regioni nord.

Nel 2009 si sono registrati oltre 100 superamenti per Verona (104) e Padova (102). 92 per Venezia, 83 per Vicenza e 71 per Treviso.

La via maestra per la riduzione delle emissioni inquinanti – conclude Bertucco – è la riduzione strutturale del traffico, in accoppiata al potenziamento del trasporto pubblico. Servono misure coordinate su scala regionale, provvedimenti strutturali e un deciso rilancio del trasporto pubblico.

Pm10 nel Veneto anno 2009

Area urbana

Numero
Superamenti

2009

Aggiornato al

Belluno

23

30/12/2009

Padova

102

30/12/2009

Rovigo

83

30/12/2009

Treviso

71

30/12/2009

Venezia

92

30/12/2009

Verona

104

30/12/2009

Vicenza

83

30/12/2009

Fonte Arpav. Elaborazione Legambiente. Limite giornaliero 50 microg/mc da non superare più di 35 volte l’anno,

Pm10: confronto negli anni dei valori medi rilevati tra alcune centraline nel Veneto

medie

PD

(Arcella)

BL

(centro)

RO

(centro)

TV

(via lancieri)

VE

(sacca fisola)

VR

(borgo milano)

VI

(S.Felice)

2007

48,2

23,2

41,8

44,7

43,8

52,3

52,2

2008

45,8

23,9

37,6

39,9

35,8

42,3

44,7

2009

42,57

24,76

37,34

35,61

35,15

40,84

39,15

Fonte Arpav. Elaborazione Legambiente. Limite annuo 40 microg/mc come media annuale.

Pm10: confronto negli anni dei superamenti giornalieri rilevati tra alcune centraline nel Veneto

Superamenti

(> 50 mg/m3)

PD

(Arcella)

BL

(centro)

RO

(centro)

TV

(via lancieri)

VE

(sacca fisola)

VR

(borgo milano)

VI

(S.Felice)

2007

98

12

91

98

99

131

133

2008

90

22

78

69

57

85

96

2009

97

23

81

72

61

90

82

Fonte Arpav. Elaborazione Legambiente. Limite giornaliero 50 microg/mc da non superare più di 35 volte l’anno,


Rovigo, 2 gennaio 2010

LEGAMBIENTE VENETO