L’Eco-Sistema gardesano. Il giusto equilibrio tra biodiversità, residenti e turismo

29 Ott, 2025

28.10.2025                                                                               comunicato stampa

L’Eco-Sistema gardesano.
Il giusto equilibrio tra biodiversità, residenti e turismo

Mercoledì 29 ottobre
Palazzo dei Capitani, Via del Capitanato 4, Malcesine (VR)
A partire dalle ore 9:15

Si terrà a Malcesine la seconda edizione del Garda Green Talk 2025 – organizzato da Garda Green in collaborazione con Legambiente ONLUS – con il patrocinio di Federalberghi Garda Veneto e Lago di Garda Camping per coinvolgere amministratori, operatori del settore turistico e cittadini su temi concreti riguardanti il futuro del Lago di Garda. Si parlerà di adattamento climatico ed ecosistemi, gestione delle risorse, mobilità e sicurezza stradale nei Comuni rivieraschi, futuro del turismo in rapporto alle mutate esigenze del turista e dei residenti. Una mattinata di discussione e confronto con esperti, enti locali e regionali, associazioni di categoria e aziende private per delineare il futuro di questa importante destinazione turistica.

Il Talk si svilupperà con 4 tavoli di lavoro, a partire dalle ore 9.15, ognuno coordinato da un moderatore che condurrà i vari esperti nell’esplorazione del tema assegnato, con una visione al 2035 della destinazione. Seguirà una plenaria, dalle ore 11:15, guidata da Marica di Pierri responsabile area comunicazione A Sud, in cui i temi affrontati nei tavoli verranno riportati agli invitati istituzionali per iniziare con loro un confronto che proseguirà nei mesi a venire. Interverranno Pierlucio Ceresa, Segretario  generale Comunità del Garda, Ivan de Beni . Presidente Federalberghi Garda Veneto, Sen. Aurora Floridia, Silvio Rigatti, Garda Unico, APT Garda Dolomiti, Anna Granzotto, Presidente Giovani Albergatori Bresciani di Federalberghi Brescia, Matteo Gazzi, Assessore Ecologia e Turismo Comune di Malcesine, Francesco Zeitler, Vicepresidente Giovani Albergatori Federalberghi nazionale, Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia, Antonello Ragadale, C.F. (CP) Comandante Reparto Operativo Laghi della Guardia Costiera di Milano.

I partecipanti ai tavoli di lavoro, in dialogo con esperti di settore e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, ragioneranno simultaneamente attorno ai temi per valorizzare le buone pratiche in atto e stimolare impegni e programmazioni politiche future, che questo territorio dovrà sviluppare nel prossimo futuro, per ricercare e raggiungere un equilibrio tra tutela dell’ambiente, qualità dell’abitare e resilienza della destinazione turistica.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita. In allegato il programma generale del convegno.

Ufficio stampa Legambiente Veneto
ufficiostampa@legambienteveneto.it