IDROVIA PADOVA-VENEZIA: PROBLEMI, ISTANZE, SOLUZIONI

29 Nov, 2012

Legambiente è, naturalmente, favorevole alla riduzione del rischio idraulico e a spostare il trasporto delle merci dalla strada alle vie d’acqua, dai TIR alle chiatte. Ciò può avvenire grazie all’idrovia, l’eterna incompiuta.

Un’opera come l’idrovia è però un’infrastruttura poderosa, che, a fianco degli indubbi vantaggi, presenta un impatto non trascurabile sul territorio.

L’idrovia si può realizzare in diversi modi:
– semplice canale scolmatore, che, in caso di eventi meteorologici eccezionali con piene pericolose e rischio di esondazioni, raccoglie parte delle acque del bacino idrografico dei fiumi Brenta-Bacchiglione e le riversa nella Laguna di Venezia riducendo il rischio idraulico di un vasto territorio tra Padova e la Laguna;
– canale navigabile da chiatte, che, a seconda delle loro dimensioni, può essere di classe IV o di classe V europea.
Sono stati fatti diversi studi sulla sua fattibilità economica e sulla convenienza dell’opera, i quali però non portano a risultati univoci.

Il convegno “IDROVIA PD-VE: PROBLEMI, ISTANZE, SOLUZIONI” del 1/12/2012 vuole provare a fornire un contributo per approfondire i diversi aspetti e migliorare la visione complessiva.

Gli interventi in programma affronteranno le tre tematiche principali: l’impatto dell’opera sul territorio e sulla Laguna di Venezia; la gestione delle acque del bacino Brenta-Bacchiglione e la gestione del rischio idraulico; la mobilità delle merci nel sistema integrato acqua, rotaia, strada.

introduzione e avvio dei lavori – h.  9:00

Fabrizio  Destro  e  Igor   Iogan
di Legambiente Riviera del Brenta

Ambiente, Laguna e territorio  – h. 9:15

Pierfrancesco  Ghetti
dell’Università Ca Foscari di Venezia

Considerazioni  sugli  effetti  ambientalli dell’opera

Michele Zanelli
Naturalista

I delicati equilibri della laguna di Venezia

Romeo Toffano
Dipartimento territorio, regione Veneto

Un’incompiuta sull’asse Padova-Venezia

La gestione delle acque del Brenta – h. 10:00

Luigi d’Alpaos
Università di Padova

Questioni idrauliche fluvio-lagunari e idrovia

Alfredo Caielli
Magistrato delle acque di Venezia

Idrovia e salvaguardia lagunare

Antonio Rusconi
Università IUAV di Venezia

Idrovia e direttive comunitarie sulle acque

Francesco Veronese
Consorzio di bonifica del Bacchiglione

Idrovia e rete idraulica minore

coffee break – h. 11.15

Porti interporti e idrovie – h. 11.45

Paolo Costa
Autorità portuale di Venezia

Idrovia nel contesto dei flussi marittimi

Roberto Tosetto
Interporto di Padova SPA

Idrovia nel sistema plurimodale dei trasporti

Carlo Giacomini
Università IUAV di Venezia

Idrovia: costi e benefici

Dibattito e conclusioni – h. 12.30
modera Luigi Lazzaro
Presidente Legambiente Veneto