19 Feb 2016 | Documenti, Osservatorio Ambiente e Legalità
Ricerca #2 VENETO ORIENTALE: SPECULAZIONE EDILIZIA E INFILTRAZIONE CRIMINALE. Analisi di un modello di sviluppo territoriale. La ricerca è curata da Claudia Mantovan, sociologa dell’ Università di Padova, e Marco Baretta con la supervisione di Laura Fregolent,...
19 Feb 2016 | Eventi, Osservatorio Ambiente e Legalità
Ricerca #1 GIOCHI PERICOLOSI Di Mariateresa Ariniello. Il breve lavoro che segue è incentrato sull’analisi delle criticità che la normativa riguardante il traffico internazionale di rifiuti e l’esperienza hanno posto in evidenza. Questa ricerca fa parte della serie di...
18 Feb 2016 | Documenti, Osservatorio Ambiente e Legalità, Progetti
Il dossier ricostruisce la vicenda di Borgo Berga che rappresenta «un caso esemplare di legalità debole, e cioè come sia possibile in questo territorio cementificare infrangendo le leggi, ma con tutti i timbri in ordine». Tutto questo grazie all’influenza di...
18 Feb 2016 | Documenti, Osservatorio Ambiente e Legalità, Progetti
La prima radiografia delle inchieste, delle rotte e delle dinamiche della criminalità ambientale nel campo dei rifiuti nella nostra regione. Dossier a cura di Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente Veneto....
18 Feb 2016 | Documenti, Osservatorio Ambiente e Legalità, Progetti
Dossier sulla Commissione sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) della Regione Veneto, curato dall’Osservatorio ambiente e legalità del Comune di Venezia – Legambiente Veneto. Il dossier prende in esame le incongruenze del funzionamento della commissione e...
18 Feb 2016 | Documenti, Osservatorio Ambiente e Legalità, Progetti
Il dossier “Camorra e cemento: il Veneto orientale”, curato dall’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, promosso dal Comune di Venezia e da Legambiente, analizza l’operatività – relativamente al territorio provinciale, dall’area metropolitana di Venezia al...