L’Italia, paese con il più alto numero di raffinerie (che lavorano un quarto del greggio di tutto il Mediterraneo) e con ben 14 importanti porti petroliferi, è la nazione maggiormente esposta al rischio di oil spill.In altre parole l’Italia, al centro del...
Altro che Carboni e P3, altro che devastazione del paesaggio a fronte di inutili vantaggi energetici.L’eolico è un settore strategico per il futuro dell’Italia, con 25mila posti di lavoro e 4 milioni di famiglie che oggi usano elettricità prodotta dai...
Roghi in calo grazie a prevenzione e controlli ma è sempre allarme rosso per il Sud Italia e le isole. Ancora un Comune su tre in ritardo sulla prevenzione, aumentano quelli che aggiornano il catasto delle aree bruciate. Leggi il Dossier
Legambiente presenta un dossier sul consumo di suolo in Italia con tutti i numeri sulle costruzioni, il disagio abitativo nelle città, gli attacchi al paesaggio nelle Regioni italiane e le priorità per cambiare rotta. Quattro milioni di abitazioni realizzate negli...
E’ ancora il Nord a fare la parte del leone per la gestione dei rifiuti in Italia: Ponte delle Alpi, in provincia di Belluno, si piazza infatti al primo posto della classifica di Legambiente che ogni anno assegna gli Oscar del riciclo ai comuni che gestiscono al...
Crescono i reati di inquinamento e abusivismo sulla costa. A rischio aree di pregio e isole minori. Pesca di frodo e illeciti del popolo dei naviganti in calo. Trivellazioni petrolifere off-shore tra i nuovi nemici del mare. Dossier Mare Monstrum 2010