5a FESTAMBIENTE SACCISICA

31 Mag, 2013

La bellezza è la principale caratteristica che il mondo ci riconosce. È al contempo una chiave per immaginare un’altra Italia, oltre la crisi. Perché nelle tante declinazioni culturali e sociali della bellezza, nell’intreccio inestricabile tra natura e cultura, si racchiude il meglio della nostra identità e della nostra storia. E del nostro futuro. Per questo Legambiente promuove una legge dedicata a farne il cardine di ogni trasformazione urbana e paesaggistica, la chiave per orientare priorità e investimenti, per guardare in modo nuovo alle politiche per il territorio.
Festambiente è:
•    BIO&BUONO
stand gastronomico con prodotti alimentari biologici e/o di qualità (con provenienza indicata).
•    ACQUA    DI    TUTTI
distribuzione gratuita dell’acqua naturale da rubinetto, in quanto bene comune.
•    ECOLOGICA
no all’utilizzo di materiale usa e getta. Nello stand ristorante utilizzo di stoviglie in ceramica (lavabili) e piatti/posate in Mater-Bi, realizzate con pasta di mais e quindi biodegradabili.
•   A    EMISSIONI    ZERO
con certificazione AzzeroCO2: le emissioni di CO2 provocate dalle attività “energetiche” della Festa saranno azzerate attraverso il finanziamento di un progetto di forestazione nel Parco Regionale del Delta del Po Veneto. L’area di intervento si estende per una superficie di circa 5 ettari ed è situata nel territorio del Comune di Ariano nel Polesine (RO) in località Grillara. La stima dell’assorbimento complessivo di CO2 nell’arco del ciclo di vita del bosco è pari a circa 3.862 tonnellate.

FESTAMBIENTE DELLA SACCISICA ha il patrocinio della Provincia di Padova, dei Comuni della Saccisica, del Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova, dei Consorzi PD3 e PD4.
Si ringrazia la Parrocchia di S. Anna per la disponibilità concessa all’uso degli spazi per la Festa.

GIOVEDÍ 20 GIUGNO: SACCISICA, BELLEZZA, FUTURO
ORE 20.30 | CENA VEGETARIANA    gestita dalla Coop.    Sociale    Senape    – menù fisso   costo € 12,00. Su prenotazione al n° 340 488 17 45    (no messaggi in segreteria) oppure tramite email:   legambientepiove@libero.it   Per dettagli sul menù consultare il sito www.legambientepiove.it
Italia,    bellezza,    futuro    è il progetto di Legambiente per guardare al futuro dell’Italia; ha come strumento principale una proposta di legge finalizzata a produrre qualità nei territori, rinascita culturale, ambientale ed economica, a costruire una nuova idea di Paese. Nei nostri territori, i temi proposti dalla legge vengono rappresentati e discussi, individuando le bellezze da promuovere e generare.
Durante la serata: consegna di un riconoscimento per il loro impegno alle Associazioni che si occupano della valorizzazione e tutela del patrimonio culturale della Saccisica (Amici del Gradenigo,
Associazione    Madonna    delle    Grazie,    CTG    Vivipiove, Gruppo    Archeologico    Mino    Medoacus,    Gruppo    Casone    di    via    Ramei, Associazione    Mario    Cappellari,    Pro Loco    Vita    d’altri    Tempi,    Wigwam)
Introduzione ed intermezzi musicali: Adria    Harp    Quintet- quintetto di arpe

ORE 21.30 | SACCISICA,    BELLEZZA,    FUTURO
Scopriamo o rivalutiamo la bellezza del territorio della Saccisica. Ne parliamo con Rossella    Muroni– Direttrice Generale Legambiente e Andrea    Nante– Direttore Museo Diocesano di Padova.

VENERDÌ 21 GIUGNO | TERRITORIO & PREVENZIONE
ORE 19.30 | APERTURA STAND GASTRONOMICO CON CUCINA VEGETARIANA E TRADIZIONALE
A cura dei volontari Festambiente.
DALLE ORE 19.30 | ANIMAZIONE PER BAMBINI
Laboratori creativi e Teatro delle Marionette.
A cura dell’Associazione    Venere. (per i minori di 5 anni è obbligatoria la presenza di un genitore)
a cura dell’Associazione    Salvaguardia    Idraulica    del    Territorio Padovano    e    Veneziano
ORE 21.00 | RISCHIO    IDRAULICO    NEL    PIOVESE
Spettacolo Teatrale della compagnia    teatrale    Barabao
ORE 21.45 | PATATRAC:    UNA    CALAMITÀ    NATURALE È    SEMPRE    DIETRO    L’ANGOLO
ORE 19.30 | POWER YOGA E PILATES
Dimostrazioni e lezioni aperte a cura  dell’Associazione    Amati    asd    –    Piove    di    Sacco
www.amatiasd.wordpress.com

Intervengono:
Paolo    Cacciarisulla Decrescita Felice
Don    Gianni    Fazzini    sui Bilanci di Giustizia
Mattia    Donadel    di OpzioneZero    sulla cementificazione nella Riviera del Brenta un esponente del Circolo    Legambiente    della    Val    di    Susa    per la NO Tav.
Coordina l’incontro    Marco    Fratoddi, Direttore della rivista “La Nuova Ecologia”

ORE 20.30 | DIFESA    DEL    TERRITORIO    E    NUOVI    STILI    DI    VITA
M.° Gianni Pasqualotto le più belle canzoni degli anni ‘60 ‘70 ‘80
ORE 22.00 | CORO    “CANTO    LIBERO”
È gradita l’adesione telefonando al nr. 347 385 96 96 (Giuseppe)
In collaborazione con Associazione    Madonna    delle    Grazie Ai partecipanti sarà consegnato un buono sconto da utilizzare  presso lo stand ristorante Festambiente.
ORE 20.30 | BELLEZZA    IN    SACCISICA:    suggestiva    visita serale    al    Santuario    Madonna    delle Grazie    –    Piove    di    Sacco.

DOMENICA 23 GIUGNO: GRAN FINALE!
ORE 21.00 | METAFISEEK
A.S.D. METAFISICA gruppo di danze orientali. Musiche, emozioni, tradizioni e atmosfere dall’Oriente
ORE 19.30 | STAND GASTRONOMICO CON CUCINA VEGETARIANA E TRADIZIONALE
A cura dei volontari Festambiente.
DALLE ORE 19.30 | ANIMAZIONE PER BAMBINI a cura dell’Associazione    Over    the    Raimbow
ORE 21.30 | CONCERTO BARCOLLO ENSEMBLE BAND
Pop-rock. Musica anni ‘60 ‘70 e ‘80, impossibile non farsi travolgere!