Legambiente in Veneto dà il via alla 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, partendo dai fiumi
Rovigo 3 aprile Comunicato stampa
In vista della Giornata nazionale del mare 2025
Legambiente in Veneto dà il via alla 35°edizione di Spiagge e Fondali puliti, partendo dai fiumi
Non solo spiagge
Legambiente in campo in Veneto per la pulizia delle sponde dei fiumi Po e Canalbianco a fianco del progetto “Po Salvamare”
A Gaiba e Fratta Polesine, due giornate di sensibilizzazione per il monitoraggio e raccolta rifiuti, per prevenire la piaga del marine litter
In vista della Giornata nazionale del mare, nel fine settimana dal 4 al 6 aprile, prende il via la trentacinquesima edizione di “Spiagge e Fondali puliti”, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola.
Ma quest’anno lo sguardo non sarà rivolto solo alle spiagge: sono numerose anche le iniziative sulle sponde dei fiumi, in Veneto, di particolare importanza quelle organizzate nell’ambito del progetto “Po Salvamare” dedicato al contrasto dell’inquinamento da plastiche nei corsi d’acqua, pilotato dall’Autorità distrettuale di Bacino del Po nei territori attraversati dal fiume.
Legambiente a fianco del progetto “Po Salvamare”, in collaborazione con i Comuni di Gaiba e Fratta Polesine, organizza due giornate di attività di sensibilizzazione, monitoraggio e raccolta rifiuti sabato 5 aprile a Gaiba sul fiume Po e domenica 6 aprile a Fratta Polesine sul Canalbianco. L’iniziativa, denominata “Giornata di Raccolta River Litter”, si pone l’obiettivo di contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo le sponde dei fiumi, contribuendo alla tutela dell’ecosistema fluviale e alla sensibilizzazione della cittadinanza.
Con queste attività Legambiente torna ad accendere i riflettori sulla piaga del marine litter, grave minaccia per gli ecosistemi acquatici: l’UNEP stima infatti che a livello globale ogni anno 19-23 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica inquinano laghi, fiumi e mari, e prevede che le emissioni quasi triplicheranno entro il 2040. Quella del marine litter è un’emergenza che Legambiente torna a fotografare anche con la nuova indagine Beach Litter 2025, una delle più grandi campagne di citizen science, condotta su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33) in 13 Regioni. Numeri alla mano, nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Un segnale chiaro di quanto l’attenzione e la prevenzione lungo rive e sponde dei nostri corsi d’acqua, principali vettori che alimentano l’inquinamento marino e costiero, sia di prioritaria importanza.
“Le due giornate – ha dichiarato Giulia Bacchiega, della segreteria regionale di Legambiente Veneto – rappresentano dunque un’occasione importante per coinvolgere attivamente la comunità locale nella tutela dei corsi d’acqua, promuovendo comportamenti responsabili e sostenibili. Grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni, partner scientifici e tecnici, il progetto Po SalvaMare si propone di contribuire all’attuazione della Legge “Salvamare” 60/2022, attraverso la riduzione della quantità di rifiuti plastici trasportati nei e dai fiumi e la diffusione di modalità di prevenzione del river litter nel territorio del distretto del fiume Po, fino al Mar Adriatico”.
L’attività ha ricevuto l’adesione del Presidente della Provincia Enrico Ferrarese, dell’Assessore regionale al territorio Cristiano Corazzari, delle Amministrazioni Locali e di numerose associazioni e realtà locali tra le quali i gruppi di Protezione Civile locale, il gruppo Animatori D&G, il Circolo Acli San Giorgio e il Centro Turistico Giovanile “Mulino Pizzon”.
Legambiente invita tutti i cittadini a partecipare numerosi alle giornate di raccolta, per dare un segnale concreto di impegno nella salvaguardia del nostro territorio.
Programma:
- Sabato 5 aprile, dalle 9:30 alle 12:00 – Gaiba (RO) – Fiume Po
Ritrovo: ore 9:30 presso la Madonnina sull’argine del fiume
Attività: raccolta rifiuti e monitoraggio river litter - Domenica 6 aprile, dalle 9:30 alle 12:00 – Fratta Polesine (RO) – Canalbianco
Ritrovo: ore 9:30 davanti al Mulino al Pizzon sul Canalbianco
Attività: raccolta rifiuti e monitoraggio river litter
ufficiostampa@legambienteveneto.it