Il monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente sul Lago Santa Croce
Alpago (BL) 24 Luglio 2020
Comunicato stampa
Il monitoraggio della Goletta dei Laghi di Legambiente sul Lago Santa Croce
Tutti e tre i punti monitorati risultano entro i limiti di legge
Qualità delle acque buona, preoccupazione per le microplastiche
Legambiente: “consolidare alleanze trasversali per la lotta alle microplastiche è la prossima sfida”
Qui la mappa interattiva del monitoraggio, con i punti di campionamento e i risultati delle analisi
Sono stati tre i punti monitorati dalla Goletta dei Laghi nelle acque del Lago Santa Croce e sottoposti ad analisi microbiologiche. Tutti risultano entro i limiti di legge, come l’anno passato.
È questa, in sintesi, la fotografia scattata nella prima tappa Veneta lungo le sponde del Lago Santa Croce da un team di tecnici e volontari di Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute dei bacini lacustri italiani. Nel mirino c’è sempre l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali.
Nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia, la 15esima edizione di Goletta dei Laghi quest’anno sta vivendo di una formula inedita all’insegna della partecipazione attiva dei cittadini, con più spazio a citizen science e territorialità.
“La missione di Goletta dei Laghi resta però sempre quella di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e rilevare le principali fonti di criticità per gli ecosistemi lacustri” dichiara Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto.
Infatti anche se costretti a rivedere l’attività associativa in questi mesi di emergenza, Legambiente continua mantenere alta l’attenzione verso gli scarichi non depurati e inquinanti, la cementificazione delle coste, la captazione delle acque, l’incuria e l’emergenza rifiuti, in particolare l’invasione della plastica, che non riguarda soltanto mari e oceani, ma anche fiumi e laghi.
I DETTAGLI DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUL LAGO SANTA CROCE
È bene ricordare che il monitoraggio di Legambiente non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei nostri laghi, prendendo prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al “maggior rischio” presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni dei circoli di Legambiente e degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo lungo le sponde dei nostri laghi, rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano nei bacini lacustri. Il monitoraggio delle acque in questo lago veneto è stato eseguito lo scorso 6 luglio dai volontari dell’associazione.
I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.
I punti monitorati sono tutti nel Comune di Alpago (BL), in località Farla D’Alpago, e sono tutte aree in cui è prevista la balneazione, dove non sembra ci siano criticità particolari dovute a scarichi non depurati, e valutate come “eccellenti” sul Portale delle Acque.
I prelievi e le analisi di Goletta dei Laghi vengono eseguiti da tecnici e volontari di Legambiente. I campioni vengono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo presso laboratori certificati individuati dall’associazione sul territorio.
LEGENDA
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:
INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1000 UFC/100ml
FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml
IL MONITORAGGIO RELATIVO ALLE MICROPLASTICHE
La tappa sul Lago di Santa Croce di Goletta dei Laghi è l’occasione anche per presentare i dati relativi al monitoraggio della presenza di microplastiche nelle acque dei laghi realizzato anche nell’edizione 2019 grazie alla collaborazione con ENEA e IRSA/CNR.
Nel Lago Santa Croce sono stati prelevati 2 campioni. La media rilevata è pari a 55.670 particelle per chilometro quadrato di superficie.
Queste piccolissime particelle inferiori a 5 mm finiscono nelle acque interne anche a causa dei comportamenti quotidiani: tessuti sintetici che rilasciano microfibre (fino ad un milione e mezzo per un normale lavaggio in lavatrice), cosmetici, rifiuti plastici abbandonati o non smaltiti correttamente costituiscono assieme alle microplastiche derivanti dall’attrito tra pneumatici ed asfalto, le principali fonti del problema. E allora, come sempre, con qualche attenzione in più ogni singolo cittadino può fare la sua parte per limitare i danni.
Gli impatti sull’ambiente sono rilevanti: Le microplastiche raggiungono l’ambiente attraverso le acque di scarico domestiche e industriali, il dilavamento, il deflusso superficiale, le deposizioni atmosferiche e la frammentazione di rifiuti più grandi. Si tratta di un inquinante complesso, fatto di materiali che possono variare in composizione chimica, forma, struttura e dimensione, e che non fanno bene all’ambiente.
“Il lago di santa croce si presenta anche quest’anno in ottima salute, ma preoccupa la presenza di microplastiche – dichiara Luigi Lazzaro – ancora poco studiate nelle acque interne del nostro Paese. Un dato sicuramente da approfondire, ma di fronte al quale non possiamo abbassare la guardia. Per questo è importante che si estenda anche per laghi e fiumi il ruolo di indicatori della qualità delle acque alle particelle di plastica, così come già avviene per i mari grazie alla direttiva Marine Strategy del 2008. Una lacuna che deve essere necessariamente colmata, visto il crescente inquinamento da plastica e la contaminazione di tanti ecosistemi acquatici”.
Anche per l’edizione 2020 il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, affianca, in qualità di partner principale, le campagne estive di Legambiente, Goletta dei Laghi e Goletta Verde. L’olio minerale usato è un rifiuto pericoloso che, se smaltito impropriamente, può determinare gravi effetti inquinanti. Se gestito e rigenerato correttamente, può divenire una risorsa preziosa che torna a nuova vita sotto forma di basi lubrificanti.
«Preservare l’integrità degli ecosistemi acquatici è un obiettivo centrale per il CONOU, impegnato da 36 anni ad evitare che un rifiuto pericoloso come l’olio lubrificante usato possa danneggiare i nostri mari e laghi. Basti pensare che, dall’inizio della sua attività, il Consorzio ha salvato dall’inquinamento una superficie grande due volte il mar Mediterraneo” dichiara Paolo Tomasi, Presidente del CONOU.
Dopo la tappa sul Lago Santa Croce, il viaggio di Goletta dei Laghi in Veneto continuerà sul Lago di Garda il prossimo 27 luglio quando la Goletta comunicherà i risultati dei monitoraggi effettuati sulla sponda veneta.
Partner di Goletta dei Laghi 2020 sono CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner della campagna è invece La Nuova ecologia.