Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE
10 aprile 2025 Comunicato stampa
Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE
Sabato 12 aprile torna nella Penisola la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
Visite guidate e gratuite dal nord al sud Italia presso siti e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e aziende che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico
Tra gli eventi in programma in Veneto il tour guidato presso il Parco Eolico Rivoli Veronese “Monte Mesa”
Scopri gli eventi sulla mappa interattiva https://www.greenenergyday.it/
Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate dal Nord al Sud della Penisola in impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili. Gli eventi sono segnalati anche nella mappa interattiva: https://www.greenenergyday.it/ in continuo aggiornamento.
In Veneto in occasione del Green Energy Day apriranno le porte diversi impianti: da non perdere il tour in programma nel pomeriggio ore 15.00 a Parco Eolico Rivoli Veronese “Monte Mesa” con la partecipazione del personale AGSM AIM e dei volontari di Legambiente. Il ritrovo sarà al parcheggio in via dell’Artigianato di Rivoli Veronese (https://maps.app.goo.gl/YtFsDxCVZUzanZpM6). La particolarità di questo parco eolico, entrato in esercizio nel Comune di Rivoli Veronese (VR), nel marzo 2013, è l’estrema cura e protezione dei caratteri naturalistici, morfologici e pedologici dell’area interessata dal Parco Eolico. Oltre ad un processo di partecipazione che ha coinvolto i cittadini residenti, attraverso assemblee pubbliche, dalla progettazione alla realizzazione, associazioni territoriali e oltre all’Amministrazione Comunale. L’impianto composto da 4 aerogeneratori da 2 MW ciascuno per complessivi 8 MW di potenza, è stato realizzato sul Monte Mesa, stretto fra vigneti e boscaglie, che ha la grande particolarità di ospitare ancora prati aridi ricchi di orchidee selvatiche. Il parco eolico in questione è anche raccontato nella guida “Parchi del vento”, la guida turistica dei parchi eolici redatta da Legambiente.
Tra gli altri eventi in programma a Schiavon (VI) dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si potrà visitare un impianto di biometano della società agricola MOTTA EnergiA. Economia circolare e compartecipazione sono i due principali punti di forza di questo impianto che grazie ad un consorzio di 117 allevatori locali – che alimentano quotidianamente la struttura con 360 tonnellate di letame, liquami bovini e pollina (gli escrementi dei polli) – trasforma i reflui zootecnici in energia rinnovabile e fertilizzante. A Seren del Grappa (BL) in materia di teleriscaldamento si avrà la possibilità di vedere nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 18.00 la caldaia a cippato. Porte aperte anche a Ponte di Piave (TV) dove si potrà visitare dalle ore 9.00 alle ore 13.00 l’impianto biogas della società agricola S.R.L.; a Oderzo (TV) ESPIU’ SRL farà vedere, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, un impianto fotovoltaico con annessa pompa di calore potenza 100KW con domotica integrata. Altro appuntamento nell’ambito del Green Energy Day sarà ad Ariano nel Polesine (RO) dove si potrà visitare, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, un altro impianto di biometano della società agricola Ariano Biometano Srl. In questo impianto, inaugurato nel 2024, dalle deiezioni degli allevamenti si ottengono biocarburanti e fertilizzanti naturali.
«L’Unione Europea ha fissato per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, che per essere raggiunto dall’Italia richiederà l’installazione di oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica e uno sforzo notevole sia sui target imposti per la riduzione dei consumi energetici sia per la sostituzione dei combustibili fossili dal settore termico e da quello dei trasporti. – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – Tuttavia, la transizione energetica non può avvenire senza il supporto attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la diffusione delle energie rinnovabili».
Durante il Green Energy Day, non solo in Piemonte e Valle d’Aosta ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L’evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative. Per ulteriori informazioni e per consultare la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, degli impianti che sarà possibile visitare: https://www.greenenergyday.it/
ufficiostampa@legambienteveneto.it