Mappare e Curare
Mappare e Curare
Progetto realizzato da Legambiente Veneto nell’ambito del Piano Operativo degli Interventi Regionali per le Politiche Giovanili promosso dal comune di Este in collaborazione con i comuni Monselice, Anguillara Veneta, Conselve, Galzignano Terme, Granze, San Pietro Viminario, Tribano.
Un progetto “Mappare e Curare” rappresenta un’iniziativa che unisce educazione ambientale, partecipazione attiva e azioni concrete per il miglioramento del territorio. Attraverso il coinvolgimento diretto di giovani, il progetto punta a creare una cultura della sostenibilità, fornendo ai giovani gli strumenti per diventare protagonisti del cambiamento. Un passo importante verso un ambiente più sano e una comunità più consapevole.
L’obiettivo principale è la valorizzazione delle aree verdi urbane e periurbane, con particolare attenzione alla biodiversità e alla gestione dei rifiuti.
Il progetto si rivolge ai giovani tra i 14 e i 35 anni, che vogliano attivarsi per la salvaguardia del territorio.
Per informazioni sul progetto scrivere a veneto@legambienteveneto.it
Per aderire compilare il form al seguente link: https://shorturl.at/JKgEM
Azioni del progetto
Mappatura di otto aree verdi per analizzare lo stato di conservazione e proporre interventi.
Percorsi formativi sulla gestione dei rifiuti e la biodiversità urbana, con focus sull’economia circolare e il riconoscimento delle specie autoctone.
Attività pratiche di Citizen Science, tra cui il monitoraggio della biodiversità, la raccolta e l’analisi dei rifiuti abbandonati.
Evento finale per condividere con la cittadinanza i risultati del progetto e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.
Evento finale: presentazione dei risultati alla comunità con un evento pubblico a Este.
PROGETTO REALIZZATO DA LEGAMBIENTE VENETO NELL’AMBITO DEL PIANO OPERATIVO DEGLI INTERVENTI REGIONALI PER LE POLITICHE GIOVANILI PROMOSSO DAL COMUNE DI ESTE (PD) IN COLLABORAZIONE CON I COMUNI MONSELICE, ANGUILLARA VENETA, CONSELVE, GALZIGNANO TERME, GRANZE,SAN PIETRO VIMINARIO, TRIBANO